Mercoledì 16 luglio si è tenuto il Living Lab organizzato da Uisp Sassari, nell’ambito del progetto Tran-Sport promosso dall’Uisp e sostenuto dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. All’incontro, che si è svolto presso il CSV Sardegna, hanno preso parte molte realtà associative del territorio, come Legambiente Sassari, Auser Li punti ODV, Iolas ASD, ADA-Associazione per i Diritti degli Anziani, ASD Currichisimagna, il Colombre, Emporio della Solidarietà Braccia Tese APS, Memoria Storica Torresina APS. Insieme a loro è intervenuta la presidente della V commissione del Comune di Sassari impegnata su problemi sociali, pubblica istruzione, attività culturali, sport, turismo e spettacolo, Giovanna Masia; il presidente Uisp Sassari, Giampiero Barrocu, e il responsabile Politiche per la progettazione Uisp, Salvatore Farina.
In occasione di questo primo incontro l’Uisp ha presentato le finalità del progetto e condiviso il concetto di transizione sportiva, per invitare all’acquisizione di un approccio sistemico e partecipativo che superi le divisioni tradizionali e promuova lo sviluppo del territorio. “Abbiamo scelto di coinvolgere realtà di vario genere - afferma Laura Caggiari, referente territoriale del progetto Tran-Sport - per trasmettere l’idea che i progetti sportivi interessano un percorso di pianificazione e progettazione più ampio. Chiamano in causa, infatti, la rigenerazione urbana, l’innovazione, il welfare. Tutti i partecipanti hanno dato vita ad un confronto interessante, che ha messo al centro una nuova visione intersettoriale, che potrebbe essere motore di sviluppo per promuovere la transizione sportiva e costruire una nuova economia territoriale”.
La riflessione si è focalizzata sulla situazione della città di Sassari, centro rilevante ma che vive un trend negativo, anche legato all’invecchiamento della popolazione: “Abbiamo chiamato in causa diverse realtà che, come noi, lavorano sul benessere e la socializzazione della popolazione anziana - aggiunge Caggiari - insieme, anche attraverso le attività sportive, promuoviamo l’invecchiamento attivo con progetti già in campo e che potrebbero crescere ed evolversi ulteriormente. Il nostro territorio possiede un patrimonio attivo di organizzazioni sociali ma disorganico e sottovalutato, vogliamo costruire alleanze più forti e muoverci come comunità, per generare un vero cambiamento sul territorio”.
A questo primo incontro ne seguiranno altri, per avviare un effetto moltiplicatore che ha già messo in moto nuovi contatti e relazioni.
Ufficio progetti - Sede Uisp Nazionale
L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma
Tel.: +39.06.43984350 - 345 - 346
Fax: 06.43984320
e-mail: progetti@uisp.it